dal 23 Luglio al 30 Settembre
9:00-13:00/16:00-20:00
Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani E.A. Martel
Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani E.A. Martel
Venerdì 21 Luglio 2023 ore 18:30
ogni Giovedì
dal 6 luglio al 7 settembre
ore 19:30
Parco Archeologico di Cannas di Sotto
Museo Archeologico Villa Sulcis
Parco Archeologico Cannas di Sotto
Museo Archeologico Villa Sulcis
Domenica 27 novembre ore 10:30
Parco Archeologico di Monte Sirai
28 ottobre ore 18:30
Parco Archeologico Cannas di Sotto
Museo Archeologico Villa Sulcis
Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani
Parco Urbano di Cannas di Sotto
European Heritage Days Conference 24 September 2022
Da Giovedì 28 Luglio
Giallo (ma non troppo) in 4 puntate
Omicidi, archeologia e... mistero
Museo Archeologico Villa Sulcis
Nuraghe Sirai
Parco Urbano di Cannas di Sotto
Parco Archeologico di Monte Sirai
Parco Urbano di Cannas di Sotto
Biblioteca Comunale (1° piano), Parco Villa Sulcis, Ingresso Viale Arsia
Letture e laboratori creativi al museo
Un viaggio di 6000 anni, dal Neolitico al Medioevo
Biblioteca Comunale (primo piano), Parco Villa Sulcis, Ingresso Viale Arsia
Partenza dal Museo Villa Sulcis
Museo dei PaleoAmbienti Sulcitani
Parco Archeologico di Monte Sirai
Visita guidata alla città di fondazione
Parco Archeologico di Monte Sirai
Torna visitabile la straordinaria fortezza sardo fenicia di Carbonia
“C’era una volta, 300 milioni di anni fa… Quattro, otto, mille piedi...”
Apre al pubblico la straordinaria fortezza sardo fenicia del Nuraghe Sirai
Quando i Mammuth arrivarono in Sardegna... visita tematica, aperitivo e dj set
Una notte straordinaria in cui tutto può succedere. Protagonista, come voce narrante, una delle attrici più brave del panorama regionale: Isella Orchis.
Arishat racconta … i fenici mangiavano così.
Incontro con SABRINA CISCI, Archeologa, Funzionario Soprintendenza ABAP (Ca, Or e Sud Sardegna).
"Il Sulcis in età tardoantica e altomedievale attraverso le testimonianze archeologiche. una ricerca in atto"
Incontro con GIOVANNI SERRELI, Storico ISEM –CNR, Dir. Museo MudA
22 febbraio 2018, ore 18
Manuela
Puddu (Archeologa
Polo Museale della Sardegna)
"La
lunga vita del nuraghe Candelargiu" (San Giovanni Suergiu)